Dal 31 dicembre 2018, secondo la normativa prevista dalle disposizioni del D.Lgs. n. 127/2015, i retailer hanno l’obbligo di modificare il processo di invio telematico dei corrispettivi all'Agenzia delle Entrate attraverso l’utilizzo di un registratore di cassa telematico o di un server RT. Ciò vale per tutti i punti vendita nella GDO che già operano in regime di defiscalizzazione.
Cosa devono fare i retailer che non intendono tornare al regime fiscale? E quale è il nuovo ruolo del registratore di cassa nei contesti 4.0?
Lo vediamo nelle prossime righe.
Leggi l’articolo completo
Argomenti:
Retail,
D. Lgs. 127-2015,
invio telematico corrispettivi
Il Decreto Fiscale 2019 è intervenuto a modificare il DL 127/2015 in materia di trasmissione telematica dei corrispettivi. Di fatto, i software corrispettivi telematici hanno sostituito i tradizionali misuratori fiscali, per la trasmissione sicura e quotidiana dei dati all’Agenzia delle Entrate.
Continua a leggere questo articolo, per scoprire come scegliere le soluzioni adatte a rispondere alle esigenze dei tuoi punti vendita e rispettare la normativa.
Leggi l’articolo completo
Argomenti:
Retail,
software di cassa,
D. Lgs. 127-2015,
invio telematico corrispettivi,
gdo
Per aggiungere un valore importante all'esperienza d’acquisto, la trasformazione digitale e l’integrazione di strumenti all'avanguardia sono determinanti nel retail di oggi. I sistemi di cassa non sono più solo il punto di riferimento per la fase di checkout, ma diventano il centro nevralgico di processi integrati e ottimizzati.
Continua a leggere questo articolo, scoprirai tutte le funzioni innovative a disposizione delle insegne della grande distribuzione per semplificare e migliorare l’efficienza delle procedure, offrendo una shopping experience eccellente.
Leggi l’articolo completo
Argomenti:
Retail,
casse automatiche,
pagamenti mobile,
invio telematico corrispettivi,
gdo
Oggi siamo abituati a vedere nei supermercati e nei punti vendita ogni tipo di registratore di cassa: dalle corsie tradizionali, con l’assistenza dei cassieri, fino ai terminali per il pagamento da mobile, passando per le casse self e del fast lane.
Quali sono state le evoluzioni che hanno trasformato questo strumento da "semplice" calcolatore a centro nevralgico delle strategie di vendita delle insegne della GDO? Scopriamolo nell’articolo di oggi!
Leggi l’articolo completo
Argomenti:
Retail,
software di cassa,
self checkout,
invio telematico corrispettivi
Dal 1° luglio 2019 è scattato l’obbligo di trasmissione dei corrispettivi in modalità telematica per tutti gli esercenti che nel corso dell’anno precedente hanno raggiunto un volume d’affari superiore a 400.000 euro. Al netto delle disposizioni in vigore, comunicate da tempo agli esercenti interessati, con l’articolo di oggi vogliamo entrare nel dettaglio delle funzioni dei registratori di cassa più innovativi per:
- adempiere alla normativa sull'invio telematico dei corrispettivi
- ottimizzare e migliorare i processi interni
Leggi l’articolo completo
Argomenti:
Retail,
software di cassa,
D. Lgs. 127-2015,
invio telematico corrispettivi
Dal 1° gennaio 2020 è scattato l’obbligo generalizzato di trasmettere telematicamente i corrispettivi all'Agenzia delle Entrate. Questa data interessa tutti i titolari di partita IVA che emettono scontrini o ricevute. Già dal 1° luglio 2019 vige l’obbligo di acquistare una stampante telematica fiscale o di adattare il proprio misuratore fiscale per gli esercenti con volumi d’affari superiore a 400.000 euro.
Quali novitĂ aspettarsi dal 2020? Ne parliamo nell'articolo di oggi.
Leggi l’articolo completo
Argomenti:
Retail,
D. Lgs. 127-2015,
invio telematico corrispettivi
Dopo il debutto a luglio 2019 per i soggetti con un volume d’affari superiore a 400.000€, dal 1° gennaio 2020 è scattato l’obbligo generalizzato di trasmettere in modalità elettronica i corrispettivi all’Agenzia delle Entrate. Continua a leggere questo articolo, per fare il punto della situazione su stampante fiscale telematica e invio dei corrispettivi.
Leggi l’articolo completo
Argomenti:
Retail,
D. Lgs. 127-2015,
invio telematico corrispettivi
Non si placano le novità in tema di invio dei corrispettivi telematici e installazione dei registratori di cassa nei punti vendita; con l’avvicinarci della prima scadenza per la trasmissione dei dati, non mancano neppure chiarimenti da parte dell’Agenzia delle Entrate e dagli organi competenti in materia.
Vediamoli nel dettaglio, nell'articolo che segue, con un focus su:
- novità dal 1° luglio 2019
- normativa e scadenze
- installazione, certificazione e attivazione dei registratori telematici
Leggi l’articolo completo
Argomenti:
Retail,
D. Lgs. 127-2015,
invio telematico corrispettivi
Le novità in tema di invio dei corrispettivi sono molte, a partire dall'obbligo di adottare il registratore telematico per la memorizzazione e la trasmissione dei dati all'Agenzia delle Entrate, prorogato al 1° luglio 2019.
Nell'articolo approfondiamo le normative valide, ad oggi, e l’utilizzo dei software corrispettivi telematici.
Leggi l’articolo completo
Argomenti:
Retail,
D. Lgs. 127-2015,
invio telematico corrispettivi
Dopo le nuove specifiche per l’invio telematico dei corrispettivi elettronici introdotte con il D.L. 127/2015, un’altra norma si affaccia all'orizzonte e promette di rivoluzionare ulteriormente la gestione dei pagamenti in Italia.
Secondo le recenti e sempre più insistenti notizie relative alla Legge di Bilancio 2019, infatti, sembrerebbe confermata l’introduzione della lotteria degli scontrini, una soluzione spesso indicata come possibile deterrente all'evasione fiscale ma finora rimasta nell'ambito delle ipotesi.
Vediamo di cosa si tratta e come adeguare il punto vendita, nelle prossime righe.
Leggi l’articolo completo
Argomenti:
Retail,
D. Lgs. 127-2015,
invio telematico corrispettivi